Settori
Modalità

Come ottimizzare la gestione della liquidità per la vostra azienda di moda?

La moda e il settore della vendita al dettaglio in generale devono affrontare sfide strategiche per la gestione del contante. In questo articolo esaminiamo quali sono queste sfide, le migliori pratiche per affrontarle e come Fygr può aiutarvi a ottimizzare la gestione del contante nella vostra azienda di moda.
Una donna indica un quadro in una società di servizi B2B

Perché la gestione della liquidità è particolarmente difficile per un'azienda del settore della moda?

PROBLEMA #1

Cicli di raccolta ultrarapidi e investimenti massicci

Il settore della moda è caratterizzato da cicli di collezione estremamente brevi, generalmente da due a quattro volte l'anno. Ogni nuova collezione richiede investimenti sostanziali in design, produzione e marketing, ancor prima di generare ricavi. I marchi devono finanziare il design, la produzione e la promozione delle nuove linee molti mesi prima che possano essere commercializzate, creando una tensione permanente sul flusso di cassa. Questo elevato livello di anticipazione finanziaria, unito alla rapidità del fatturato, espone le aziende a rischi significativi di cash flow.
PROBLEMA #2

Estrema volatilità dei titoli e rischio di svalutazione

L'industria della moda sta affrontando un'importante sfida nella gestione delle scorte, caratterizzata da un'obsolescenza estremamente rapida. I cambiamenti di tendenza e la forte stagionalità fanno sì che le collezioni perdano rapidamente valore, a volte da un giorno all'altro. Le scorte invendute non solo rappresentano un'importante attività finanziaria, ma diventano anche un bene che si svaluta ad un ritmo vertiginoso. Le aziende devono costantemente bilanciare la necessità di creare scorte sufficienti a soddisfare la domanda con il rischio di un eccesso di scorte, che potrebbe mettere a repentaglio il loro equilibrio finanziario.
PROBLEMA #3

Catene globali del valore e flussi finanziari complessi

Il settore della moda è caratterizzato da una catena del valore altamente globalizzata, che coinvolge l'approvvigionamento, la produzione e la vendita in diversi Paesi e valute. Questa internazionalizzazione genera una notevole complessità finanziaria: tassi di cambio fluttuanti, tempi di pagamento variabili a seconda dell'area geografica, costi logistici internazionali e una molteplicità di normative fiscali e commerciali. Ogni transazione diventa una sfida per la gestione della liquidità, che richiede una costante visibilità e anticipazione per mantenere l'equilibrio finanziario dell'azienda.

Le migliori pratiche per la gestione del contante nel settore della moda

MIGLIORE PRATICA #1

Anticipare i cicli di raccolta e il loro impatto finanziario

La gestione della liquidità nell'industria della moda richiede una comprensione approfondita dei cicli di produzione e delle loro implicazioni finanziarie. Ogni nuova collezione rappresenta un investimento massiccio che comporta notevoli costi di progettazione, produzione e marketing, ben prima della prima vendita. È fondamentale sviluppare una strategia di finanziamento che tenga conto del lasso di tempo che intercorre tra l'investimento iniziale e il ritorno sull'investimento. Questo approccio lungimirante consente di calibrare con precisione il fabbisogno di cassa, anticipando i periodi di tensione finanziaria legati al lancio delle collezioni, pur mantenendo una flessibilità sufficiente per adattarsi alle tendenze del mercato e alle variazioni della domanda.
MIGLIORE PRATICA #2

Padroneggiare la gestione dinamica dell'inventario

Il settore della moda è caratterizzato da un elevato rischio di eccesso di scorte e di rapido deprezzamento delle collezioni. Una gestione ottimale delle scorte è quindi una sfida strategica importante per preservare la salute finanziaria dell'azienda. Questo approccio implica lo sviluppo di una grande agilità nella gestione degli approvvigionamenti, sincronizzando strettamente la produzione con le tendenze dei consumatori e le previsioni di vendita. Ciò significa mettere in atto meccanismi di monitoraggio precisi che consentano di adeguare rapidamente i volumi di produzione, negoziare condizioni flessibili con i fornitori e attuare strategie di destoccaggio intelligenti per ridurre al minimo le perdite finanziarie.
MIGLIORE PRATICA #3

Gestire con precisione i flussi finanziari internazionali

Il settore della moda è caratterizzato da una catena del valore profondamente globalizzata, che comporta flussi finanziari complessi e multivaluta. Il controllo di questi flussi sta diventando un fattore cruciale per mantenere un flusso di cassa stabile e prevedibile. La gestione di questi flussi richiede una costante vigilanza sulle fluttuazioni dei tassi di cambio, una conoscenza approfondita delle normative fiscali internazionali e la capacità di negoziare condizioni di pagamento adatte a ciascun mercato. L'obiettivo è costruire una strategia finanziaria che riduca al minimo i rischi di cambio, ottimizzi i tempi di pagamento e garantisca la piena tracciabilità delle transazioni internazionali, mantenendo una flessibilità sufficiente a cogliere le opportunità di crescita.
LA SOLUZIONE

Utilizzo di un software di gestione del contante

Fygr è una soluzione di cash management perfettamente adatta al settore della moda. E abbiamo molti clienti che già utilizzano Fygr. Nel resto dell'articolo vedremo come Fygr può aiutare la vostra azienda del settore moda a gestire il flusso di cassa.

Perché utilizzare Fygr per un'azienda di moda?

BUONA RAGIONE #1

Sincronizzazione bancaria automatica

Centralizzare e ottimizzare i flussi finanziari tra le collezioni e i mercati internazionali
Tracciamento preciso dei ricavi per collezione e linea di prodotti
Tracciamento automatico degli incassi internazionali (multivaluta)
Connessione a tutti i vostri conti bancari e alle vostre diverse entità (marchi)
Dashboard mockup
Dashboard mockup
BUONA RAGIONE #2

Previsioni dinamiche dei flussi di cassa

Anticipare la redditività delle vostre collezioni e garantire i vostri investimenti
Simulazione precisa dell'impatto finanziario per ogni nuova collezione
Proiezione del fabbisogno finanziario stagionale
Scenari per misurare l'impatto di diverse azioni
BUONA RAGIONE #3

Analisi comparativa delle previsioni e del consuntivo

Gestite la vostra strategia finanziaria con precisione e reattività
Confronto immediato delle prestazioni effettive rispetto a quelle previste
Adeguamento strategico immediato in base al divario tra previsioni ed effettivi
Analisi comparativa precisa per linea di prodotto e categoria
Dashboard mockup
Oltre 1.000 manager gestiscono la propria tesoreria in tutta tranquillità grazie a Fygr
Logo SelencyLogo GarantmeLogo GobiLogo del Centro OtticoLogo BiocoopLogo EkipeoLogo OrvéaLogo LifenLogo MWMLogo del Toulouse Football ClubLogo Dente FranceseLogo Angarde

Domande frequenti

Le risposte alle domande che ci ponete più spesso
Come si sceglie un software di gestione della liquidità per un'azienda di moda?
Per scegliere il giusto software di gestione della liquidità, occorre innanzitutto identificare le specificità del proprio modello di business: fast fashion, lusso o prêt-à-porter. Cercate una soluzione in grado di gestire collezioni complesse, cicli di produzione brevi e variazioni stagionali. Scegliete uno strumento che offra la sincronizzazione bancaria internazionale, la gestione di più valute e la possibilità di generare diversi scenari basati su ipotesi di mercato. Fygr può essere una soluzione adatta alle particolarità finanziarie del settore moda.
Quali sono i vantaggi di un software di gestione della liquidità rispetto a Excel per un marchio di moda?
Il software di gestione della liquidità offre un'automazione cruciale per il settore della moda, riducendo significativamente il rischio di errori nella gestione degli incassi. A differenza di Excel, consente di monitorare la redditività per linea in tempo reale, di anticipare le esigenze di finanziamento stagionali e di individuare rapidamente le anomalie finanziarie. I back-up sono automatici e sicuri e la sincronizzazione con i flussi di dati internazionali è istantanea: un grande vantaggio per i marchi con catene del valore globalizzate.
Come si possono fare previsioni affidabili sui flussi di cassa nel settore della moda?
Per fare previsioni affidabili, raccogliete dati storici accurati per almeno due cicli completi di raccolta. Analizzate i vostri flussi, tenendo conto dell'estrema stagionalità del settore, dei tempi di produzione e delle variazioni dei costi delle materie prime. Integrate i costi di creazione, gli investimenti in R&S e i potenziali rischi di overstocking. Utilizzate scenari differenziati per ogni tipo di collezione e modificate regolarmente le vostre previsioni in base alle tendenze dei consumatori.
Quanto tempo occorre a un marchio di moda per impostare un software di gestione della liquidità?
L'implementazione varia in base alla complessità del modello di business: un marchio di lusso con circuiti internazionali complessi richiederà più tempo di un marchio di fast fashion. Può richiedere da pochi giorni a diverse settimane, a seconda del numero di conti bancari, della diversità delle collezioni e delle integrazioni necessarie. Fygr si adatta alla varietà dei modelli di business nel settore della moda.
Quanto costa un software di gestione della liquidità per un'azienda di moda?
I prezzi variano in modo significativo a seconda delle dimensioni e della complessità del vostro marchio. In Fygr, i prezzi partono da 59 euro per entità e per conto bancario, con opzioni personalizzate in base alle specificità del settore moda. Il costo deve essere valutato rispetto ai potenziali risparmi: ottimizzazione delle scorte, riduzione dei rischi finanziari e miglioramento della redditività per collezione.
Chi sono i concorrenti di Fygr nel settore della moda e chi dovremmo scegliere?
Il principale concorrente di Fygr è Agicap. Ma il loro posizionamento è diverso. Il target principale di Fygr sono le PMI che cercano una soluzione con un ottimo rapporto qualità-prezzo, mentre Agicap è nota per avere una soluzione molto più complessa da imparare e più costosa, più adatta alle grandi aziende.
Come faccio a sapere se il mio marchio di moda ha bisogno di un software di gestione della liquidità?
La vostra azienda ha bisogno di un software di gestione della liquidità se avete difficoltà a prevedere la redditività dei vostri incassi, se la gestione manuale dei flussi sta diventando dispendiosa in termini di tempo o se non avete visibilità sulle vostre scorte e sulle loro valutazioni. Ciò è particolarmente importante se il vostro fatturato annuale supera 1 milione di euro o se gestite diverse linee di incasso.
Avatar JulieAvatar HugoAvatar AlexiaAvatar Alexia

Siamo qui per sostenervi

Non trovate la risposta alla vostra domanda? Non esitate a contattare i nostri team.